Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

La festa del drago

La festa del drago

Dal 8 al 11 September 2022 Evento passato

Quattro giorni di eventi gratuiti, incontri, dialoghi, buon cibo, cultura, musica e laboratori per tutti!

L’Associazione DRAGO delle Colline Metallifere A.P.S. (Distretto Rurale Agricolo Gastronomico Organizzato), dopo due anni di stop dovuto alla pandemia, dedica il suo festival annuale alla tutela del territorio, proponendo tavoli di confronto, attività dedicate alle eccellenze culturali, manifatturiere, enogastronomiche ed alle tradizioni della Maremma.
Sarà offerto al pubblico un viaggio nel cuore di una Maremma sconosciuta, quella fatta di sapori genuini, di produzioni dal sapore antico, di finestre su panorami mozzafiato e paesaggi culturali che vogliono farsi finalmente conoscere.
La festa si articolerà in quattro giornate ricche di eventi, buon cibo, musica e folklore e offrirà tre convegni gratuiti con ospiti di eccellenza, quali sindaci, assessori, docenti universitari, presidenti di associazioni ed esperti di settore.
Tutte le iniziative enogastronomiche avranno poi un occhio di riguardo alla sostenibilità, con un BotanicBar in cui sarà possibile degustare bevande e cocktail elaborati da barmen che utilizzeranno materie prime a Km 0, stand con i prodotti di aziende e associazioni di eccellenza della zona e tutte le sere una cena con i piatti della tradizione maremmana preparati esclusivamente con i prodotti dei soci DRAGO. Ogni serata si concluderà infine con musica dal vivo e balli.
Durante le quattro giornate saranno realizzati laboratori didattici ed esperienziali e sarà aperta un’area didattica per adulti e bambini con i giochi intelligenti artigianali di “Ludobus”.

Programma:

Giovedì 8 settembre
Ore 11:00-13:00 – Ciclo di eventi AgriCultura
“Territorio e futuro. Tra crisi e prospettive di cambiamento”. Convegno con sindaci, assessori ed esperti di settore per affrontare temi e difficoltà del settore agricolo e proporre interventi costruttivi.

Venerdì 9 settembre
Ore 11:00-13:00 – Ciclo di eventi AgriCultura
“Economia e sostenibilità. Insieme per fare la differenza”. Convegno per associazioni agricole e manifatturiere. Un momento di incontro per individuare i punti di forza e di debolezza delle nostre realtà e proporre collaborazioni concrete e opportunità.

Sabato 10 settembre

Ore 11:00-13:00 – Ciclo di eventi AgriCultura
“Paesaggi e biodiversità nell’antichità. Occasioni di sviluppo rurale”. Un incontro con il settore della cultura e dei beni culturali per scoprire potenziali collaborazioni con il mondo agricolo e manifatturiero.
Ore 16:00
Laboratorio di archeologia sperimentale con lo staff dell’Associazione Paleoes eXperimental Tech ArcheoDrome "Mani Sapiens. A caccia e pesca nella Preistoria".

Domenica 11 settembre

Ore 16:00 – Ciclo di eventi AgriCultura
“Maremma in ottava e trebbiatura”. Appuntamento con i cantori di Maremma dell’Associazione Sergio Lampis e con la trebbiatura a fermo grazie all’Associazione Trattori d’Epoca e Attrezzi Agricoli Maremmani: un viaggio nella memoria.

Tutti i giorni
:
Esposizione di macchinari agricoli d’epoca;
Dalle 15:00 apertura spazio ParcoDrago in cui saranno organizzati giochi didattici a carattere storico-educativo con il “Ludobus” e le dimostrazioni di “Antichi mestieri attuali”;
Dalle 16:00 stand con i prodotti di tutto il territorio;
Dalle 18:00 “BotanicBar” un bar organizzato con i prodotti dei soci Drago;
Dalle ore 19:00 cena con i prodotti delle aziende associate DRAGO.

Partnership:
Con il patrocinio di: Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Parco delle Colline Metallifere Grossetane - Tuscan Mining Geopark, Comuni di Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Roccastrada, Scarlino, Suvereto.
Con il contributo di: UniCOOP Tirreno.
Con la collaborazione di: Associazione Culturale “La Quercia – Valpiana", CCIBO Maremma, CIA Grosseto, Colline della Pia, Federludo, Le Pietre Mulino, Ludobus della Maremma, Maremmamia, Paleoes – eXperimentalTech ArcheoDrome, Slow Grains di Slow Food.

Per informazioni e contatti: https://associazionedrago.eu/festa-del-drago/

E’ possibile scaricare l’intero press kit da questo indirizzo: https://drive.google.com/drive/folders/1rx3UjIAL8omREKd9d7lfVOZL5Cde5GD7?usp=sharing


Costo

Gratuito

Karte

Indirizzo: Via delle Fonderie, 15, 58024 Valpiana GR
Coordinate: 43°0'17,2''N 10°51'3,3''E Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)

Kontakte

Name Beschreibung
Organisation Distretto Rurale Agricolo Gastronomico Organizzato delle Colline Metallifere
Website https://associazionedrago.eu/ (Öffnet in neuem Tab)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet