Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

L’Associazione Culturale Carbonari Ribollini APS celebra la vita del paese minerario di Ribolla attraverso la mostra fotografica “Storie di carbone”

30 August 2024

Lunedì 2 settembre alle ore 18:00, presso il nuovo Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Roccastrada in Corso Roma di fronte al palazzo comunale, alla presenza del Sindaco, del Presidente della Proloco di Roccastrada Giorgio Pistolesi, del presidente dell'Associazione Carbonari Ribollini nonchè curatore della mostra Stefano Gorelli e dell'assessore alla cultura Emiliano Rabazzi, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica “Storie di carbone”, un progetto realizzato dall’archivio dei Carbonari Ribollini. L'evento è realizzato grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, la Proloco di Roccastrada e l’Associazione Culturale Carbonari Ribollini APS.
La mostra, che era già stata presentata lo scorso 26 maggio durante le commemorazioni del settantesimo anniversario della tragedia mineraria di Ribolla del 4 maggio 1954, offre un viaggio nel passato del paese minerario, svelando la vita quotidiana e i momenti di condivisione che caratterizzavano la comunità di Ribolla.
Con le immagini che verranno esposte, l’Associazione Culturale Carbonari Ribollini APS vuole mostrare un aspetto poliedrico della vita nel paese minerario di Ribolla: non solo il duro lavoro nel sottosuolo, ma anche attimi di svago e divertimento, riti di passaggio e momenti di quotidianità rigenerante - dichiara l’Assessore alla Cultura Emiliano Rabazzi. È un racconto visivo che ci permette di rivivere le tradizioni, le speranze e i legami che animavano questo vivace e laborioso agglomerato sociale. Le fotografie esposte ci restituiscono un’immagine autentica della comunità: feste tradizionali, eventi sportivi, momenti di contestazione, e la vita scolastica, ci trasportano in un’epoca in cui la fiducia nel futuro era incontenibile e la voglia di riscatto animava il cuore di tutti, nonostante le tragedie come quella di Ribolla.”
La mostra, che sarà aperta per tutta la durata dei festeggiamenti roccastradini, ovvero fino a domenica 8 settembre, rappresenta un’opportunità unica per riscoprire la storia di Ribolla attraverso lo sguardo della sua gente, in un contesto che esalta il valore della condivisione e del senso di appartenenza, elementi che hanno sempre contraddistinto la comunità mineraria.
L’evento è aperto a tutti e rappresenta un’occasione per conoscere più da vicino le storie di una comunità che, con tenacia e solidarietà, ha saputo affrontare le difficoltà della propria storia.

A cura di

Name Beschreibung
Competenze

  • Politiche sociali;
  • Politiche abitative;
  • Associazionismo e sport;
  • Turismo e marketing;
  • Servizi per il Turismo e lo Sport;
  • Supporto organi Istituzionali;
  • Ufficio Stampa e Comunicazione.
Verantwortlicher Tronconi Massimo (Istruttore Direttivo Tecnico)
E-Mail m.tronconi@comune.roccastrada.gr.it
PEC comune.roccastrada@postacert.toscana.it
Telefon 0564.561222
Ämter

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet