22 Februar 2024
In questa sezione è possibile consultare tutti i documenti e le comunicazioni relative alle prossime elezioni del Parlamento europeo, che in Italia si svolgeranno l’8 e il 9 giugno 2024.
I cittadini dell'Unione europea residenti in Italia possono esercitare il diritto di voto facendo apposita richiesta al Comune entro il giorno 11 marzo 2024. A questo link le informazioni ed il modello di domanda: Info e modello di domanda per cittadini europei che vogliono votare in Italia
Gli italiani o loro familiari che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano temporaneamente all'estero, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento di una consultazione elettorale, possono votare dall'estero. A questa sezione tutte le info e il modello di domanda: https://www.comune.roccastrada.gr.it/it-it/avvisi/2024/elettorale/voto-degli-italiani-temporaneamente-all-estero-307163-1-bb3e2ae826cde8f47682faf3d71d93d8
VOTO ASSISTITO E VOTO DOMICILIARE
Per consentire l'esercizio di voto a tutti gli elettori ed elettrici, a seconda della necessità, sono previste le seguenti modalità di raccolta del voto:
VOTO ELETTORI ED ELETTRICI NON DEAMBULANTI
Gli elettori e le elettrici non deambulanti residenti nel Comune di Roccastrada e iscritti in una sezione avente barriere architettoniche, possono esercitare il diritto di voto in un’altra sezione del Comune libera da tali barriere, esibendo al presidente del seggio prescelto la tessera elettorale e un’attestazione di "impossibilità o capacità gravemente ridotta di deambulazione", rilasciata dal medico competente dell'Asl, anche in precedenza o per altri scopi, o esibendo semplicemente la patente di guida speciale.
VOTO DI ELETTORI ED ELETTRICI CON RIDOTTA CAPACITA' MOTORIA
Per facilitare il raggiungimento del proprio seggio agli elettori con difficoltà motoria, impossibilitati a recarsi a votare con mezzo proprio, il Comune organizza un servizio di trasporto pubblico con mezzo idoneo.
VOTO ASSISTITO
Gli elettori e le elettrici in grado di recarsi al seggio elettorale, ma fisicamente impossibilitati ad esprimere il voto autonomamente a causa di disabilità visiva, possono farsi assistere, nell'operazione di voto, da persona di fiducia, purchè iscritta alle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica. A tal fine, occorre essere in possesso di un libretto di pensione nominativo rilasciato dall'INPS, con all’interno riportato uno dei seguenti codici: 06; 07; 10; 11; 15; 18; 19. Chi è invece affetto da impedimenti fisici diversi dalla cecità, potrà richiedere all’Asl apposita documentazione medica, attestante la necessità dell’assistenza al voto. La certificazione medica in questione o, in alternativa, il libretto di pensione attestante la cecità, devono essere esibiti, unitamente all'apposito modulo di richiesta, ad una copia di un documento di riconoscimento del richiedente e alla tessera elettorale del medesimo, presso lo sportello dell’ufficio elettorale. Accertata l’esistenza della documentazione necessaria, l’ufficio elettorale provvederà all’apposizione sulla tessera elettorale del richiedente del timbro "Avd". Tale timbro consente l’esercizio permanente del diritto di voto assistito.
VOTO DOMICILIARE
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio di ambulanza, nonchè gli elettori affetti da gravi infermità, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nella predetta dimora. Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, tra il quarantesimo ed il ventesimo giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 30 aprile e lunedì 20 maggio 2024, una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano, indicandone l’indirizzo completo. Alla dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità, copia fotostatica della tessera elettorale nonché un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dalla competente Autorità Sanitaria Locale, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti, in capo all’elettore, la sussistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1 dell’art. 1 della Legge n. 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del certificato ovvero la condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all’elettore di recarsi al seggio. La domanda di raccolta di voto domiciliare deve essere rinnovata ad ogni consultazione.
VOTO PRESSO OSPEDALI E CASE DI CURA
In occasione delle elezioni, gli elettori e le elettrici ricoverati presso strutture ospedaliere o case di cura possono votare presso i seggi appositamente istituiti nei luoghi di ricovero presentando la domanda al direttore sanitario, che inoltrerà la stessa all'ufficio elettorale per il rilascio dell'autorizzazione.
Il giorno delle elezioni l'elettore/elettrice dovrà essere munito/a di tessera elettorale e documento di riconoscimento in corso di validità.
VOTO ELETTORI ED ELETTRICI NON DEAMBULANTI
Gli elettori e le elettrici non deambulanti residenti nel Comune di Roccastrada e iscritti in una sezione avente barriere architettoniche, possono esercitare il diritto di voto in un’altra sezione del Comune libera da tali barriere, esibendo al presidente del seggio prescelto la tessera elettorale e un’attestazione di "impossibilità o capacità gravemente ridotta di deambulazione", rilasciata dal medico competente dell'Asl, anche in precedenza o per altri scopi, o esibendo semplicemente la patente di guida speciale.
VOTO DI ELETTORI ED ELETTRICI CON RIDOTTA CAPACITA' MOTORIA
Per facilitare il raggiungimento del proprio seggio agli elettori con difficoltà motoria, impossibilitati a recarsi a votare con mezzo proprio, il Comune organizza un servizio di trasporto pubblico con mezzo idoneo.
VOTO ASSISTITO
Gli elettori e le elettrici in grado di recarsi al seggio elettorale, ma fisicamente impossibilitati ad esprimere il voto autonomamente a causa di disabilità visiva, possono farsi assistere, nell'operazione di voto, da persona di fiducia, purchè iscritta alle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica. A tal fine, occorre essere in possesso di un libretto di pensione nominativo rilasciato dall'INPS, con all’interno riportato uno dei seguenti codici: 06; 07; 10; 11; 15; 18; 19. Chi è invece affetto da impedimenti fisici diversi dalla cecità, potrà richiedere all’Asl apposita documentazione medica, attestante la necessità dell’assistenza al voto. La certificazione medica in questione o, in alternativa, il libretto di pensione attestante la cecità, devono essere esibiti, unitamente all'apposito modulo di richiesta, ad una copia di un documento di riconoscimento del richiedente e alla tessera elettorale del medesimo, presso lo sportello dell’ufficio elettorale. Accertata l’esistenza della documentazione necessaria, l’ufficio elettorale provvederà all’apposizione sulla tessera elettorale del richiedente del timbro "Avd". Tale timbro consente l’esercizio permanente del diritto di voto assistito.
VOTO DOMICILIARE
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio di ambulanza, nonchè gli elettori affetti da gravi infermità, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nella predetta dimora. Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, tra il quarantesimo ed il ventesimo giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 30 aprile e lunedì 20 maggio 2024, una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano, indicandone l’indirizzo completo. Alla dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità, copia fotostatica della tessera elettorale nonché un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dalla competente Autorità Sanitaria Locale, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti, in capo all’elettore, la sussistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1 dell’art. 1 della Legge n. 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del certificato ovvero la condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all’elettore di recarsi al seggio. La domanda di raccolta di voto domiciliare deve essere rinnovata ad ogni consultazione.
VOTO PRESSO OSPEDALI E CASE DI CURA
In occasione delle elezioni, gli elettori e le elettrici ricoverati presso strutture ospedaliere o case di cura possono votare presso i seggi appositamente istituiti nei luoghi di ricovero presentando la domanda al direttore sanitario, che inoltrerà la stessa all'ufficio elettorale per il rilascio dell'autorizzazione.
Il giorno delle elezioni l'elettore/elettrice dovrà essere munito/a di tessera elettorale e documento di riconoscimento in corso di validità.
APERTURA AMBULATORI DELL'AZIENDA USL TOSCANA SUD EST - AREA PROVINCIALE GROSSETANA - PER RILASCIO CERTIFICATI MEDICI PER GLI ELETTORI NON DEAMBULANTI E PER GLI ELETTORI CHE NECESSITANO DI VOTO ASSISTITO
L'azienda USL ha comunicato giorni ed orari di apertura degli ambulatori dove sarà possibile richiedere il rilascio dei certificati medici per gli elettori non deambulanti e per gli elettori che necessitano di voto assistito.
A Roccastrada saranno presenti al Distretto Sanitario mercoledi 05.06.2024 dalle ore 12,30 alle ore 13,30.
Maggiori dettagli nell'allegata comunicazione della Azienda USL.
RITIRO TESSERE ELETTORALI NON CONSEGNATE E RICHIESTA DUPLICATI
L'Ufficio Elettorale comunale posto in Corso Roma, 8 - Roccastrada (Ufficio anagrafe) resterà aperto:
- nei 2 giorni antecedenti la consultazione elettorale: dalle ore 09:00 alle ore 18:00 ininterrottamente;
- nei giorni della votazione: 8 giugno 2024 dalle 8.00 alle 23.00 e 9 giugno 2024 dalle 7.00 alle 23.00
allo scopo di rilasciare le Tessere elettorali non consegnate o i duplicati delle stesse in caso di deterioramento, smarrimento o furto dell'originale.
Ricorda che
In caso di deterioramento, smarrimento o furto il duplicato della tessera elettorale sarà rilasciato dall'Ufficio Elettorale Comunale previa apposita dichiarazione dell'interessato su moduli predisposti da tale ufficio (e, ove danneggiata, l'eventuale restituzione).
I moduli per le richieste di duplicato sono reperibili presso l'Ufficio Elettorale.
- nei 2 giorni antecedenti la consultazione elettorale: dalle ore 09:00 alle ore 18:00 ininterrottamente;
- nei giorni della votazione: 8 giugno 2024 dalle 8.00 alle 23.00 e 9 giugno 2024 dalle 7.00 alle 23.00
allo scopo di rilasciare le Tessere elettorali non consegnate o i duplicati delle stesse in caso di deterioramento, smarrimento o furto dell'originale.
Ricorda che
In caso di deterioramento, smarrimento o furto il duplicato della tessera elettorale sarà rilasciato dall'Ufficio Elettorale Comunale previa apposita dichiarazione dell'interessato su moduli predisposti da tale ufficio (e, ove danneggiata, l'eventuale restituzione).
I moduli per le richieste di duplicato sono reperibili presso l'Ufficio Elettorale.
Anlagen
- Comunicazione USL per presenza medici per rilascio certificati[.pdf 1,27 Mb - 13.05.2024]