Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

Voto degli italiani temporaneamente all'estero

1 März 2024

Gli italiani o loro familiari che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano temporaneamente all'estero, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento di una consultazione elettorale, possono votare dall'estero.

A chi è rivolto:
In caso di elezioni politiche, referendum o elezioni europee, i cittadini italiani residenti in Italia che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano temporaneamente, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della medesima consultazione elettorale, in un Paese estero possono votare dall’estero.

Come fare:
Elezioni Europee
ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO SABATO 8 GIUGNO E DOMENICA 9 GIUGNO 2024SI VOTERA’ PER IL RINNOVO DEL PARLAMENTO EUROPEO.
DOMANDA AL CONSOLATO COMPETENTE ENTRO IL 21 MARZO 2024

In vista delle prossime elezioni per il Parlamento Europeo, che si svolgeranno nei diversi Stati Europei nel periodo compreso tra giovedì 6 e domenica 9 giugno 2024, gli elettori italiani non iscritti nell'elenco degli elettori residenti negli altri Paesi membri dell'Unione Europea (UE) che tuttavia vi si trovino per motivi di lavoro o di studio e i loro familiari elettori conviventi, devono far pervenire entro il 21 marzo al Consolato competente, un'apposita domanda diretta al Sindaco del Comune nelle liste elettorali del quale sono iscritti (articolo 3, comma 3, del decreto-legge n.408/1994, convertito dalla legge n.483/1994).
Eventuali altre informazioni potranno essere richieste alle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane presso i Paesi dell’Unione.
L’Ufficio Elettorale del Comune è a disposizione per informazioni sugli argomenti che riguardano la consultazione.
N.B. I cittadini temporaneamente all’estero in uno Stato che NON fa parte dell’Unione Europea possono votare solo rientrando in Italia.
Elezioni regionali e Amministrative

Non è prevista alcuna forma di voto all’Estero. I cittadini temporaneamente all’estero possono votare solo rientrando in Italia

Cosa serve
ELEZIONI POLITICHE – REFERENDUM ED ELEZIONI EUROPEE

Per esercitare tale opzione, l'elettore temporaneamente all'estero deve inviare al comune di iscrizione nelle liste elettorali la dichiarazione di opzione contenente tutte le informazioni previste dalla legge, tra le quali l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale. Tale dichiarazione deve pervenire al comune entro il 32° giorno antecedente la data delle votazioni, accompagnata dalla fotocopia di un valido documento di identità. La dichiarazione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000). La dichiarazione di opzione può essere recapitata nel termine previsto via PEC, posta, posta elettronica anche non certificata o recapitata a mano, anche da persona diversa dall’interessato. Per facilitarne la compilazione, è disponibile online un modello pdf editabile che viene aggiornato ogni singola elezione.
Può presentare l’opzione di voto per corrispondenza come temporaneo all’estero per motivi di lavoro, studio e cure mediche anche chi risulta residente all’estero nel territorio di altra sede consolare. Pertanto, anche l’elettore iscritto AIRE che si trovi temporaneamente in altra circoscrizione consolare dovrà presentare l’opzione, entro il 32° giorno antecedente le consultazioni elettorali.
È possibile la revoca dell’opzione presentata secondo le modalità di cui sopra entro lo stesso termine.
Si ricorda infine che l’opzione è valida esclusivamente per la consultazione elettorale cui si riferisce.
ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE

Per gli elettori temporaneamente all’estero l’unica possibiltà per esprimere il voto è tornare in Italia.

Cosa si ottiene
Partecipazione al voto per i cittadini italiani o loro familiari conviventi che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano temporaneamente, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale.
ELEZIONI EUROPEE
: si riceve al proprio domicilio estero il certificato elettorale a cui sono allegate le informazioni sul luogo in cui esercitare il proprio diritto di voto.

Tempi e scadenze
Le scadenze dipendono da tipo di elezione e vengono indicate nella precedente sezione “come fare”.

Anlagen

A cura di

Name Beschreibung
Competenze

  • Politiche sociali;
  • Politiche abitative;
  • Associazionismo e sport;
  • Turismo e marketing;
  • Servizi per il Turismo e lo Sport;
  • Supporto organi Istituzionali;
  • Ufficio Stampa e Comunicazione.
Verantwortlicher Tronconi Massimo (Istruttore Direttivo Tecnico)
E-Mail m.tronconi@comune.roccastrada.gr.it
PEC comune.roccastrada@postacert.toscana.it
Telefon 0564.561222
Ämter

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet