3 October 2024
E' stata presentata nei giorni scorsi, la terza edizione del BioBike Tour, il ciclo-raduno dedicato agli amanti della mountain bike che, dal 2022, vede gli appassionati di questa disciplina cimentarsi in una competizione eno-sportiva alla scoperta del territorio del nord della Maremma. I percorsi del BioBike Tour, anche per quest’anno, si snoderanno lungo le piane e i declivi collinari che attraversano i comuni di Gavorrano, Massa Marittima e Roccastrada, toccando diverse località tra le più rinomate dell’intera area e facendo tappa in alcune delle aziende biologiche che, da quest’anno, dopo il riconoscimento ufficiale ottenuto dall’associazione Colline della Pia da parte della Regione Toscana, sono entrate ufficialmente a far parte dell’omonimo bio-distretto. Un modo per coniugare, dunque, sport e piaceri del palato.
"Orgogliosi di ospitare nel nostro comune anche questo anno alcune tappe del Biobike Tour, a cura dell’ ASD Amici 2 ruote Gavorrano . queste le parole dell'assessora Elena Menghini -. Questo evento coniuga la bellezza del nostro territorio con il rispetto per l'ambiente, promuovendo una mobilità sostenibile. Iniziativa che arriva da un progetto ben più grande, nato dall'idea di alcune aziende private e che porta nel 2021 alla nascita dell’Associazione Biodistretto Colline Della Pia", di cui fanno parte le amministrazioni comunali di Gavorrano, Massa Marittima e Roccastrada insieme a tante aziende private dei tre territori.
Un vero e proprio progetto di sviluppo territoriale, che dopo un lungo lavoro ha portato al riconoscimento da parte della Regione Toscana di Distretto Bio biologico.
Il distretto biologico rappresenta un esempio virtuoso di produzione agricola biologica e tutela della biodiversità, e questo tour in bicicletta permette di esplorare e vivere il nostro territorio in modo responsabile.
Il Biobike Tour non è solo un'opportunità per promuovere uno stile di vita sano e sostenibile, ma è anche un modo per rafforzare il legame tra comunità, territorio e ambiente".
"Il Distretto Biologico delle Colline della Pia - conclude Menghini -è un progetto strategico per il nostro territorio, che dimostra quanto la sostenibilità possa essere motore di sviluppo e valorizzazione locale. Attraverso la promozione di pratiche agricole biologiche e sostenibili, stiamo tutelando il paesaggio e la biodiversità, con un impatto positivo sia sull'ambiente che sull'economia locale".
Un vero e proprio progetto di sviluppo territoriale, che dopo un lungo lavoro ha portato al riconoscimento da parte della Regione Toscana di Distretto Bio biologico.
Il distretto biologico rappresenta un esempio virtuoso di produzione agricola biologica e tutela della biodiversità, e questo tour in bicicletta permette di esplorare e vivere il nostro territorio in modo responsabile.
Il Biobike Tour non è solo un'opportunità per promuovere uno stile di vita sano e sostenibile, ma è anche un modo per rafforzare il legame tra comunità, territorio e ambiente".
"Il Distretto Biologico delle Colline della Pia - conclude Menghini -è un progetto strategico per il nostro territorio, che dimostra quanto la sostenibilità possa essere motore di sviluppo e valorizzazione locale. Attraverso la promozione di pratiche agricole biologiche e sostenibili, stiamo tutelando il paesaggio e la biodiversità, con un impatto positivo sia sull'ambiente che sull'economia locale".
Il BioBike edizione 2024 si terrà nei giorni 12 e 13 ottobre, e avrà come luoghi di partenza rispettivamente la Rocca di Montemassi e il centro sociale Casteani. L’itinerario, con livello di difficoltà medio-facile, si svilupperà su un dislivello medio di circa 900 mt e si snoderà attraverso due diversi percorsi ad anello che toccheranno le aree rurali comprese tra Castel Di Pietra, Casteani, Tatti, Borgo di Perolla, Castellaccia, Monte Lattaia, Sassofortino e Roccatederighi. Ci sarà una tappa anche al pozzo di S.Barbara, dove la storica Patrizia Scapin farà una breve illustrazione del sito. L’evento si concluderà il giorno 13 con un pranzo conviviale presso il centro sociale Casteani.
La partecipazione è aperta a tutti. I costi di iscrizione (compresi di copertura assicurativa) sono di € 15,00 a persona per singolo giorno. Per chi volesse partecipare entrambe le giornate e partecipare anche al pranzo i costi sono di € 45,00 a testa. Le richieste dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 10 ottobre scrivendo all’indirizzo amici2ruotegavorrano@gmail.com