aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

L'Istituto Comprensivo di Roccastrada si racconta: visita delle aule laboratorio e tavola rotonda sulla progettualità scolastica

12 novembre 2024

Si è svolta giovedì 7 novembre 2024 nel nuovo plesso di Ribolla una giornata interessante e ricca di emozioni. I docenti, le alunne e gli alunni, alla presenza della dirigente scolastica Gloria D'Arpino, hanno accolto il dott. Gabriele Marini (dirigente dell'Ambito Territoriale di Grosseto), il dott. Pierpaolo Infante (responsabile PNRR dell'USR Toscana) e Francesco Limatola, sindaco di Roccastrada. Presenti anche il DS Cristiano Lena, dirigente dell'I.C. Roccastrada per alcuni anni e ancora particolarmente legato alla scuola, e il Dsga Paolo Brizzi.
Tante sono state le attività linguistico-letterarie, scientifiche, sportive, artistiche e musicali che si sono svolte nelle aule laboratorio della scuola primaria e della scuola secondaria e che, giornalmente, vedono le alunne e gli alunni impegnati nello sperimentare percorsi e nel crescere insieme.
 
Nell'accompagnare con le fiduciarie di plesso Elsa Onofrio e Nicoletta D'Auria gli intervenuti tra i vari spazi, il Sindaco Limatola si è soffermato sugli aspetti innovativi della scuola e sulle sue potenzialità future. “Il progetto che ha portato alla realizzazione dell'edificio scolastico di Ribolla – queste le parole del Sindaco Limatola - è stato fortemente voluto e perseguito per fornire alle nuove generazioni un luogo dove vivere al meglio l'esperienza scolastica. E la miglior risposta è constatare l’impegno e la dedizione che il personale scolastico dedica quotidianamente allo sviluppo di nuove attività sperimentali che vengono accolte con entusiasmo dai giovani studenti in un ambiente nuovo e ricco di spazi che stimolano la creatività”.

Nella scuola di Ribolla – ha commentato il Dirigente dell’A.T. Marini a margine dell'incontro - scuola di nuova costruzione e di innovativa concezione strutturale e degli spazi, si è potuto toccare con mano la funzionalità dei suoi ambienti innovativi e il loro essere agiti in modo significativo dai docenti dell’istituzione scolastica I.C. Roccastrada. Un corpo di docenti, coordinati dalla Dirigente Scolastica D’Arpino, che ha iniziato da tempo, credendoci molto, un lavoro di ricerca educativa rimodulando l’organizzazione didattica nella direzione del modello innovativo DADA. Progetto che, grazie ad un luogo, quale quello della nuova scuola di Ribolla, che non può non far fare della ricerca sugli ambienti di apprendimento la sua cifra, è destinato ad essere potenziato e radicato, nell’ottica del miglioramento continuo, com’è emerso nella tavola rotonda del pomeriggio, quando, dopo la visita mattutina delle aule e dei locali, i docenti si sono confrontati con passione circa il loro fare scuola quotidiano con chi scrive e con il Dott. Pierpaolo Infante dell’Ufficio III dell’USR Toscana”.
 
Nell'incontro pomeridiano, infatti, le prof.sse Elisa Poggianti, Ombretta Calabassi e Valentina Cotelli hanno condiviso le esperienze educatico-didattiche e progettuali della scuola secondaria di Roccastrada e Ribolla, vissute in spazi educativi che rispettano l'ambiente, incoraggiano la partecipazione sociale e l'inclusione, fornendo un contesto sicuro e stimolante. Spazi e modelli didattici che favoriscono il movimento, sviluppano l'autonomia e la responsabilità e che coltivano il senso di appartenenza alla scuola.
La Dirigente, sul finire, ha ringraziato tutti i partecipanti, sottolineando gli elementi preziosi di apertura al territorio e di dialogo con gli Uffici periferici e centrali, nonché la professionalità dei docenti, il loro impegno e la loro dedizione nei confronti del progetto scolastico.
E nella definizione che dell'Arte hanno dato gli studenti della scuola secondaria, ovvero “Un modo per raccontare e raccontarsi, perfezione, apertura della mente e del cuore, bellezza, creatività, guardare con gli occhi dell'anima” può essere rintracciato il principio d'ispirazione di questa scuola inclusiva, in continua crescita ed evoluzione.

A cura di

Prénom Description
Competenze

  • Politiche sociali;
  • Politiche abitative;
  • Associazionismo e sport;
  • Turismo e marketing;
  • Servizi per il Turismo e lo Sport;
  • Supporto organi Istituzionali;
  • Ufficio Stampa e Comunicazione.
Responsable Tronconi Massimo (Istruttore Direttivo Tecnico)
Courriel m.tronconi@comune.roccastrada.gr.it
PEC comune.roccastrada@postacert.toscana.it
Téléphone 0564.561222
Bureaux

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet